UN PROGETTO DI
CON
E CON
CON IL SOSTEGNO DI
E DI
La Mia Generazione Festival giunge alla terza edizione e, dopo il successo degli anni scorsi, torna in una veste rispettosa dei tempi che stiamo vivendo.
CONCERTI – STREAMING GRATUITI – TRASMISSIONI TELEVISIVE – PROIEZIONI SU MAXI SCHERMI – INCONTRI CON GLI ARTISTI – MOSTRA FOTOGRAFICA ON LINE
In tempi sospesi e incerti come quelli che stiamo vivendo serve un festival che sia qualcosa di più di un elenco di artisti e performance.
C’è bisogno di anime che si incontrino, che si scambino energia e poi la distribuiscano a chi è presente e a chi guarda da casa. Questo è stato il senso che La Mia Generazione ha avuto finora e con questo stesso atteggiamento viene presentata questa nuova edizione che sarà a tutti gli effetti un festival “diffuso”.
«Il ruolo della cultura è sociale» ricorda l’Assessore alla Cultura di Ancona Paolo Marasca «la cultura crea legame, fornisce significati ed emozioni, contribuisce alla comunità e ha una capacità di reazione unica: se qualcosa impedisce il percorso consueto, la cultura ne inventa un altro. Ancona non potrebbe mai accettare di tirarsi indietro sulla cultura, come non accetta di farlo sul sociale. La Mia Generazione è un momento di grande musica, dunque un bisogno e un desiderio, un gesto di crescita».
«La Mia Generazione quest’anno suonerà ovunque perché se è vero che dobbiamo restare nei limiti numerici imposti dal distanziamento e rispettosi della sicurezza, con il festival 2020 vogliamo invece romperli questi confini, arrivando a spettatori, occhi e orecchie più lontane» Mauro Ermanno Giovanardi, direttore artistico del festival.
Intervistato dallo scrittore Leonardo Colombati presenta il suo primo disco da solista, con qualche brano in acustico.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni disponibili su Eventbrite.
Si interroga e racconta questo momento storico anomalo e irreale intervistato dal giornalista e discografico Emiliano Colasanti, con qualche brano in acustico.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni disponibili su Eventbrite – SOLDOUT
Intervistato dalla scrittrice e giornalista Giulia Blasi, chiacchiera del suo libro Vivere la musica (il Saggiatore) con qualche brano in acustico.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni disponibili su Eventbrite – SOLDOUT
Ingresso 5,00 euro + diritti di prevendita.
Prevendite online su VivaTicket/TicketOne. Preassegnazione del posto obbligatoria.
Diretta streaming online, e su èTV. In caso di pioggia il concerto verrà spostato al Teatro delle Muse.
Proiezione del talk con Leonardo Colombati su maxi schermo.
Uno spettacolo pensato appositamente per il festival, accompagnato dal chitarrista e polistrumentista Alessandro Asso Stefana
Proiezione del talk con Giulia Blasi su maxi schermo.
Presenta il suo nuovo disco, già disco d’oro, in trio acustico.
Proiezione del talk con Emiliano Colasanti su maxi schermo.
Presenta con la sua band al completo il suo nuovo disco.
Ingresso per tutta la serata 15,00 euro + diritti di prevendita. Prevendita online su circuito VivaTicket/TicketOne. Preassegnazione del posto obbligatoria. – SOLDOUT
INFO ORARI
Lo spettacolo inizia alle 20.00 all’interno del Teatro delle Muse. Orario tassativo, chiediamo la massima puntualità per rispettare i tempi dei live di ogni artista.
Apertura biglietteria dalle ore 18.30. Ingresso al teatro dalle ore 19.00.
Dopo l’inizio dello spettacolo non sarà più possibile accedere alla sala.
L’intero programma della serata di domenica 13 settembre al Teatro delle Muse verrà proiettata su due maxi schermi alla Mole Vanvitelliana, per quanti non potranno essere presenti all’evento dal vivo.
L’ingresso alla Mole Vanvitelliana di domenica 13 settembre è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni disponibili su Eventbrite.
L’intero programma de La mia generazione festival sarà disponibile anche in diretta streaming gratuita online.
Ed infine, il festival sarà in onda su èTV, un network televisivo multi-regionale (Lombardia, Liguria, Friuli V.G, Valle D’Aosta, Trentino, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Umbria), canale 12 del digitale terrestre per le Marche.